Umanità

Gli avvenimenti degli ultimi tempi (pandemia, guerre) e, in particolare quelli degli ultimi giorni (terremoti e naufragi), hanno riportato in evidenza un continuo utilizzo della parola “umanità” con vari significati. Per non sbagliare ho rintracciato la definizione che ne dà l’autorevole dizionario della lingua italiana Treccani: “Umanità = Sentimento di solidarietà umana, di comprensione e di indulgenza verso gli altri uomini”.

Ecco, mi sono detto, cosa manca oggi alla gente: il sentimento di solidarietà! Strozzati dall’egoismo, non riusciamo più a vedere neanche le esigenze elementari di chi ci sta accanto, figuriamoci se vediamo quelle di chi vive molto distante da noi. Abbiamo negli occhi le scene disperate della gente che piange i suoi morti per il terremoto in Turchia, un evento catastrofico della natura, imprevedibile o quantomeno non facile da fronteggiare e, abbiamo anche le immagini dei morti nel naufragio del mare Jonio, in Calabria, distesi sulla spiaggia, coperti da lenzuoli. Queste ultime morti gridano rabbia, ci saranno uomini colpevoli che dovranno dare conto alle loro coscienze di quanto accaduto, per colpa o per omissione. Ora sentiremo i soliti discorsi da scaricabarile, le frasi demagogiche, i proclami su quello che bisogna fare o non fare, e intanto la povera gente muore affogata con la colpa di aspirare a vivere e a far vivere ai propri figli una vita dignitosa.

E allora mi domando: dov’è finita l’umanità? Intendo il sentimento di solidarietà verso altri uomini in difficoltà. Forse ci stiamo inaridendo, mentre corriamo velocemente verso le intelligenze artificiali, fredde calcolatrici. E andando avanti di questo passo forse, per assurdo, sarà meglio affidarci a dei robot, che saranno capaci di surclassare il genere umano anche in termini di ”umanità” e ci guideranno bene. E allora, poveri noi, diventeremo veramente dei fantocci di pezza.

La riflessione, pessimistica, vuole essere volutamente provocatoria per stimolare una discussione e sensibilizzare le persone su un argomento etico di notevole importanza.

27 febbraio 2023

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.